“Il Carnevale di Cadice è noto in tutto il mondo perché viene vissuto per le strade. Undici giorni di divertimento senza sosta, originalità e soprattutto partecipazione popolare. Tutta la città si trasforma, si riempie di gente che esce per divertirsi e divertire, per cantare e stare bene.
Un mese prima dell’inizio ufficiale del Carnevale, le prove generale dei gruppi che partecipano al Concorso del Teatro Falla cominciano a scaldare l’ambiente. Le diverse “peñas” (circoli) organizzano feste gastronomiche all’aperto durante le quali interpretano in pubblico il loro repertorio musicale di “coplas” mentre si degustano i prodotti tipici di Cadice. Si tratta di canzoni solitamente giocose, che richiamano con humour e arguzia le notizie di attualità dell’anno. Il concorso del Teatro Falla, a cui partecipano più di cento gruppi tra cui quelli delle famose “chirigotas” (canzoni umoristiche in rima), è uno spettacolo visivo ricco di ingegno, musica e colore. Uno dei pezzi forti della festa è il Gran Finale, che si svolge il venerdì di Carnevale e dura fino al mattino successivo. È allora che l’esplosione di allegria della festa scende in strada. I gruppi partecipanti al concorso attraversano l’affollatissimo centro storico cantando le loro canzoni e, la domenica e il lunedì, si esibiscono su piattaforme nel Carosello dei Cori.
Nel Carnevale di Cadice è d’obbligo vestirsi in maschera. Da soli, in coppia o in gruppo, è importante sfoggiare il proprio costume almeno il primo sabato e durante le due sfilate che vedono la partecipazione diretta del pubblico. La Sfilata Grande si svolge la prima domenica, percorre la strada principale d’accesso alla città e raduna decine di migliaia di persone. La seconda è la Sfilata dello Humour, che attraversa il centro storico durante l’ultimo fine settimana. Le “charangas ilegales” sono un altro classico del Carnevale di Cadice: si radunano di solito nella piazza delle Flores e sono formate da famiglie, gruppi di amici o colleghi di lavoro che con il loro repertorio di canzoni fanno a gara per buonumore e allegria con i gruppi musicali “ufficiali”. Sagre, fuochi d’artificio, balli in maschera e un’infinità di altre attività contribuiscono a una festa in cui il divertimento non ha mai fine.”
( info by Spain.info.it )