Se incuriositi dalle capitali baltiche, il mio consiglio è di dedicare al vostro viaggio almeno 8-9 giorni, in modo da riuscire a fare un tour di tutte e 3 le città: Tallinn, Riga e Vilnius.
Nel mio recente viaggio, per una questione di comodità di scali, ho deciso di arrivare a Tallinn, in Estonia, e ripartire da Vilnius, in Lituania. Ora vi fornirò tutte le info su come spostarsi tra le capitali baltiche.
Ma come spostarsi tra le capitali baltiche?

- AEREO – Le tre capitali sono collegate più volte al giorno da compagnie come Air Baltic, che tra l’altro include il bagaglio a mano e una borsa piccola nel biglietto base. Se programmate il vostro viaggio in anticipo e riuscite ad acquistarli a buon prezzo, potrebbe essere la soluzione migliore. Tenete in conto che i voli tra le capitali baltiche (Tallinn-Riga/ Riga-Vilnius) durano ognuno 50 minuti ma come ben sapete, bisogna aggiungere i “tempi morti” ( trasferimento per e dall’ aeroporto, arrivo almeno 1h/1h 30’ prima).
- TRENI – Anche i collegamenti in treno sono frequenti, ma tenete presente che sono il mezzo più lento per spostarsi tra le 3 capitali, ragion per cui non l’ho proprio preso in considerazione.
- BUS – io ho personalmente optato per questo servizio, perché mi permetteva di decidere la sera prima della partenza quando spostarmi (cosa che non avrei potuto fare se ovviamente avessi acquistato dei voli).
Vi sono diverse compagnie che collegano le tre capitali: per andare da Tallinn a Riga occorrono circa 4h 30’, per andare da Riga a Vilnius circa 4.
Lux express è una delle più blasonate ed effettivamente ha dei bus veramente moderni e nuovi. Ne esistono diverse e io ho optato per Ecolines, per via degli orari di partenza a me più congeniali. Sulle pagine dei terminal presenti su google maps, trovate il link per acquistare i biglietti online (tranne che per Ecolines) e consultare gli orari delle partenze.

Stazione degli autobus di Tallinn
Se deciderete di viaggiare con Ecolines, ha una sua biglietteria a parte che si trova proprio di fronte all’ingresso del Terminal, a circa 200 metri; noterete la costruzione con un enorme pannello giallo e blu, i colori di Ecolines. Il terminal non è molto lontano dal centro storico (circa 2 km) e lo potrete raggiungere anche a piedi; considerando però le tariffe di Bolt (l’alternativa più economica di Uber), vi converrà arrivarci in auto, soprattutto se avete con voi dei bagagli.
Stazione degli autobus di Riga
Molto più vicina al centro storico rispetto a quella estone, qui ci sono arrivato a piedi, essendo a circa 700 metri dal mio hotel. Una volta entrati, troverete sul muro di fronte all’ingresso il pannello con gli orari di tutte le partenze; le biglietterie che vedete alla vostra sinistra sono per i viaggi nazionali. Vi basterà andare verso il pannello degli orari e girare a sinistra, dove ci sono gli uffici delle compagnie che si occupano delle tratte fuori dalla Lettonia.
Stazione degli autobus di Vilnius
Anche questa non è particolarmente lontana dal centro storico, ragion per cui ho raggiunto anche stavolta il mio hotel a piedi. Non posso fornirvi indicazioni riguardo all’ubicazione di biglietterie e quant’altro, in quanto la capitale lituana era la mia ultima tappa; una volta sceso dall’autobus sono andato direttamente verso l’hotel.
Ora che sapete come spostarsi tra le capitali baltiche, non vi resta che scegliere la soluzione che preferite…e partire!
Potrebbe essere utile avere una guida per pianificare al meglio il vostro viaggio: