Sicuramente il luogo più instagrammato delle Azzorre!
Tappa imperdibile di un viaggio nelle isole portoghesi, questo trekking non è per nulla difficile, ma vi terrà impegnati per diverse ore; tenete in conto di perdere, minimo, mezza giornata.
Ci sono varie possibilità, qui troverete diversi consigli utili per il trekking a Sete Cidades.
Ho effettuato un giro ad anello intorno ai laghi della lunghezza di 21 km; non è un percorso faticoso, ma gli ultimi 3,5 km sono inutili perché fatti su una statale a 2 corsie, tutta in salita, per poter tornare alle auto: un’inutile sfacchinata che non porta nulla in più al trekking.
Escludendo questa ipotesi, le possibilità sono 2:
- Percorso lungo: “risparmiare” quegli ultimi 3,5 km e fermarsi ad un mirador e percorrendo circa 17 km;
- Percorso breve: effettuare un trekking intorno al lago, fermandosi a circa 11 Km.
Condizione indispensabile per poter optare per una di queste due soluzioni, è avere almeno 2 auto a disposizione: questo perché al mattino andrete a lasciare un’auto al punto di arrivo, che vi servirà per recuperare la seconda che nel frattempo avete parcheggiato al punto di partenza. In caso siate in pochi, con un’auto soltanto, potreste provare con l’autostop o sperare in un taxi di passaggio.
Questo il parcheggio dove lasciare l’auto per iniziare il trekking:
Consigli utili per trekking a Sete Cidades: percorso lungo e breve
Lasciate l’auto nei pressi del Mirador, in questo punto, se optate per il percorso lungo:
Se invece optato per il mezzo percorso, lasciate la vostra auto qui:
Come detto sopra, raggiungete il parcheggio che sta a ridosso della partenza del Trekking. Di fronte al parcheggio noterete un cancello. Se è chiuso, passaci sul lato.
Non scendete al Lagoa do Canario, piccolo e per nulla interessante. Proseguite sul percorso dal fondo rosso, fino a quando non troverai un largo (parliamo di 5 minuti, o poco più, dalla partenza). Sulla sinistra noterete dei gradini nel terreno e un cartello (girato al contrario) con MIRADOURO. Salite e proseguite, quello é il mirador grotta do inferno (quello famoso per la foto sui 2 laghi). Tornate indietro sul piazzale e noterete, dalla parte opposta del cartello miradouro, un passaggio stretto tra la vegetazione. Da lí scendete sul prato, mantenendo la sinistra, fino ad un passaggio stretto:

Subito dopo sbucherete qui:

Ha una bella pendenza ma dura poco.
Finita la salita, inizia uno sterrato molto largo, quasi sempre in discesa. Troverai vari punti per foto.
Se è una giornata di sole, portate con voi della crema solare: da questo punto in poi non camminerete mai all’ombra. Dopo poco troverete un bivio, andate a sinistra.
Seguite il largo sentiero sterrato, fino a quando non sbucherete sulla strada asfaltata. A sinistra porta al paese di Sete Cidades, voi andate a destra, sistemandovi in fila indiana lungo la strada. Poche centinaia di metri e troverete quel punto che vi ho indicato su google maps come parcheggio (se optate per il percorso da 11 km). Se invece avete deciso di farlo tutto, buttatevi sul sentiero alla vostra sinistra, da lì raggiungerete il Mirador dove avete lasciato l’auto. Per percorrerlo fino al mirador, compreso di pausa pranzo, calcolate 5-6 ore.
Per avere un’idea del percorso, scaricate comunque l’app WIKILOC e vedrete sulla mappa il percorso ( a differenza di KOMOOT non vi fa vedere la vostra posizione in tempo reale, solo nella versione a pagamento è possibile).
Qui il kink del percorso
Una volta arrivati al Mirador, scattate un po’ di foto; dopo di che non vi resta che andare a recuperare l’auto che avete lasciato al parcheggio di partenza.
Buon viaggio!
Se non volete visitare le Azzorre in autonomia, vi potreste aggregare ad un viaggio di gruppo con BHS Travel, il tour operator con cui collaboro da diversi anni. A questo link trovate le partenze future.