Quante volte davanti alla tv vi siete imbattuti in un documentario che parla di animali, deserti, savane e foreste. Come me sicuramente sarete rimasti a bocca aperta e vi sarete detti: quanto sarebbe bello vederli dal vivo, nel loro habitat.
Ecco, nel 2019 ho deciso di realizzare questo grande sogno: vivere l’esperienza di un safari (qui trovate un’ampia gallery di quel viaggio).
Sono tante le mete appetibili dove fare un safari indimenticabile: la Tanzania, a detta degli esperti, è uno dei posti migliori in Africa. Per la grande varietà di animali visibili ma anche per i diversi ecosistemi che vi permetteranno di passare dalla foresta pluviale alla savana, dalla caldera di un vulcano alla foresta dei baobab.
Se un safari rientra nella vostra lista dei desideri, occorre prepararsi al meglio per affrontare questa entusiasmante avventura. Cosa mettere in valigia per un safari? Andiamo per ordine.

Abbigliamento
Molto dipende dalla stagione che sceglierete per partecipare ad un safari ( in alcuni mesi si può assistere alla migrazione di branchi di gnu, o nei primi mesi dell’anno è più facile trovare gli animali in compagnia delle loro cucciolate). A grandi linee, se non vi troverete ad affrontare trekking ad alte quote ( è il caso del Kilimangiaro, proprio in Tanzania), serviranno abiti leggeri. È comunque consigliato portare una giacca a vento e/o antipioggia e una felpa, per le serate più fresche. Prediligete abiti freschi e in cotone, evitando colori sgargianti (fluo, rosso o celeste) e il bianco o il nero. I Colori sgargianti potrebbero disturbare o addirittura innervosire gli animali, il bianco oltre a riflettere la luce proprio sugli animali, attira molto zanzare e moscerini; il nero, al sole si sa, vi farà sentire più caldo. La scelta migliore è optare per colori presenti in natura, come marrone, beige, verde.
Portate un cappello che ripari dal sole e, anche se non è il massimo da vedere (ma non siete nella movida di Miami! ), l’ideale sarebbe di quelli che hanno una banderuola posteriore che protegge la nuca. Un’alternativa potrebbe essere una bandana o un foulard.
Capitolo scarpe
Anche in questo caso, se il vostro viaggio non prevede trekking impegnativi, potreste optare per qualcosa di comodo e fresco, anche da ginnastica; in Tanzania, ad esempio, passerete la maggior parte del tempo a bordo della jeep, quindi non servono scarpe troppo tecniche. Se in gore-tex, avrete una sicurezza in più in caso di pioggia.
Portate con voi degli infradito, perché a meno che non optiate per lussuosi lodge immersi nella natura (ma molto “finti” a parer mio), dormirete in tenda o bungalow spesso con il bagno condiviso.
Cura della persona
Se alloggiate all’interno di camping o bungalow, vi conviene portare con voi degli asciugamani. Quelli in microfibra sono l’ideale perché si asciugano in fretta.
Un buon repellente è indispensabile ( io uso sempre questo – anche in quell’occasione – e devo dire che è portentoso. In aggiunta potreste portare anche un lenitivo dopo puntura perché tanto… “succederà” 🙂 )
Non dimenticate una buona protezione solare e, nonostante siamo oramai stanchi di indossarle, qualche mascherina potrebbe tornare utile. Capita spesso di effettuare lunghi spostamenti a bordo di queste jeep con il tetto apribile; in tal caso potrebbero proteggervi dalla polvere, soprattutto sulle secche e polverose strade della savana.
Un piccolo kit medico e di pronto soccorso. Qualche medicinale di uso comune, dei cerotti, qualche garza; nel bel mezzo del nulla non riuscirete a reperire nulla.
Attrezzatura ed extra: cosa mettere in valigia per un safari di veramente utile
- Luce frontale. Una luce frontale è preferibile ad una torcia perché vi permetterà di illuminare al buio continuando ad avere le mani libere.
- Power bank. Se dormirete in tenda, potreste stare diversi giorni senza energia elettrica; nel mio caso il mio tour operator era dotato di un inverter all’interno della jeep che ci permetteva, durante il giorno, di caricare i nostri dispositivi. In tal caso, sarebbe utile un caricatore USB multiplo.
- Binocolo. Potrebbe essere utile per avvistare animali lontani o schivi, come nel caso dei rinoceronti, difficilmente avvicinabili.
- Moneta locale. Vi potrà capitare di fermarvi in qualche villaggio o di voler dare la mancia al vostro cuoco o personale del tour operator; sarà difficile trovare dei POS. 🙂
- Sacco lenzuolo. Se dormirete in tenda, non sempre vi capiterà di dormire all’interno di sacchi a pelo nuovi di zecca; un sacco lenzuolo vi farà sentire al “pulito”.
- Cuscino gonfiabile. Per riposare meglio, un cuscino gonfiabile occupa pochissimo spazio e renderà più confortevole il vostro sonno.
- Vino o birra. Per allietare le vostre cene nel bel mezzo del nulla, una bottiglia di vino o qualche birra da acquistare prima della partenza per il safari sarebbe una buona idea.
- E infine, se proprio non riuscite a rinunciare ad un buon espresso al mattino appena svegli, ecco a voi una chicca: la macchina del caffè da viaggio!

con la luce e la fotografia
Per concludere
Per questo e per i futuri viaggi, in questo articolo trovate tanti consigli utili e link agli articoli per preparare il vostro bagaglio nel migliore dei modi. Ora che sapete cosa mettere in valigia per un safari non vi resta che prenotare il vostro viaggio o partire con un viaggio di gruppo con BHS TRAVEL !