Berlino è una città ricca di storia; in tutti gli angoli respirerete e toccherete con mano la storia passata ricca, ahimè, di tante atrocità. Mi riferisco essenzialmente al periodo del nazismo e della conseguente persecuzione degli ebrei e al muro di Berlino, pilastri della storia internazionale. Troverete tante esposizioni e musei “a cielo aperto”. In alcuni posti ci si sente immersi nella realtà dell’epoca narrata, come il Memoriale del muro di Berlino , un’area molto vasta dove troverete resti del muro, installazioni, gigantografie ed un museo gratuito. La traccia più imponente e suggestiva del muro ovviamente si trova all’East Side Gallery, più di un km di costruzione ancora in piedi con graffiti di famosi artisti e writers da ogni parte del Mondo. Questo articolo però non vi parlerà di come organizzare un viaggio o cosa vedere nella capitale tedesca, bensì vi accompagnerà con la musica che ricorda Berlino a chi ci è stato, che lo introdurrà in un nuovo mondo a chi ancora non ci è mai andato.

Berlino, la città che di notte si trasforma
Tra gli appassionati di musica elettronica e techno, Berlino è una vera e propria Mecca.
Qui il panorama techno è diffusissimo e ha messo le radici da diversi decenni; locali come il Berghain o il Tresor, sono conosciuti in tutto il Mondo.
Quando 5 anni fa decisi di partire alla scoperta della capitale tedesca, uno dei motivi era proprio quello di vivere un’esperienza da vero “clubber”.

Come nasce il connubio Berlino-techno?
La comparsa di questa nuova “ondata sonora”, a detta degli esperti del settore, coincide con la caduta del muro di Berlino. Proprio in quelli anni questa nuova corrente musicale giungeva da Detroit, negli Stati Uniti. Il periodo di caos dovuto alla riunificazione, fu fertile per il diffondersi di questa nuova cultura; nella Berlino Est, infatti, molte case erano abbandonate e senza proprietari. Furono queste a diventare ben presto il luogo di ritrovo di chi voleva ascoltare e ballare la techno, con la successiva nascita di molti club, soprattutto illegali.
È pensiero comune che la musica abbia unito molto di più i cittadini dell’Est e dell’ovest della città di quanto non abbiano fatto i programmi politici. Anche se entrambe Berlinesi e tedesche, le popolazioni della zona Est e Ovest della città, in quarant’anni di separazione forzata, avevano diversi usi, modi &mode, costumi.
Si ritrovarono però a breve a ballare negli stessi club, uniti da questo ritmo coinvolgente.
Una playlist con la musica che ricorda Berlino
Come già detto in precedenti articoli, ho la fortuna di avere tanti amici dj e producer. Per selezionare la giusta playlist su Berlino mi sono affidato all’amico Dodi Palese, noto producer salentino con tanti dj set all’attivo in Italia e in Europa. Profondo conoscitore della scena techno, è più volte stato a Berlino e insieme abbiamo avuto il piacere di entrare nel “tempio della Techno”, il Berghain. La selezione vede brani di artisti rigorosamente berlinesi e, a detta sua, non è stato per niente facile doversi limitare a pochi brani.
Indossate le cuffie, alzate il volume e buon viaggio nel Mondo della techno!