La Thailandia, il “Paese del sorriso”, è una delle mete più ambite, e di conseguenza turistiche, del Sud Est Asiatico. Si possono però ancora trovare scorci autentici anche in Thailandia, lontano dai circuiti turistici di massa. Durante i miei viaggi, in qualsiasi parte del Mondo, sono alla continua ricerca dei mercati, dove apprezzare scene di vita quotidiana reale, che ti permettono di inserirti nel tessuto sociale locale.
Una delle zone thailandesi che meritano una visita in Thailandia è il Nord, con il suo famoso “Triangolo d’Oro” e le città di Chiang Mai e Chiang Rai (in quest’ultima, ci sono passato durante questo viaggio in Laos).
Quali mercati visitare a Chiang Mai per apprezzare una Thailandia autentica? Uno di questi è sicuramente il Warorot Market, ma analizziamo i principali mercati della città.

I mercati di Chiang Mai
Vi sono altri numerosi mercati da visitare A Chiang Mai, diurni e notturni: il Saturday e il Sunday Market, ad esempio; decisamente più bello e caratteristico il secondo, nel quale troverete molti più prodotti “artistici”, fatti a mano e/o unici, un’infinità di venditori lungo una delle vie principali della città, mentre nel primo spesso molti oggetti si ripetono sulle varie bancarelle, con una scelta molto limitata e tanti prodotti di scarsa qualità manifatturiera. Non a caso nel Sunday Market, a differenza dell’usuale e conosciuta pratica della contrattazione thailandese, su alcuni prodotti artigianali e/o più ricercati, vi riuscirà difficile riuscire a spuntare anche un esiguo sconto.
Il Night bazar è un altro mercato serale molto turistico anche esso e poi c’è il numero 1 dei “market”, il Warorot Market. Si svolge la mattina fin dalle prime luci dell’alba ed è il “mercato dei thai”! Io ci sono stato e, oltre a me e al mio amico, abbiamo incontrato solo un’altra coppia di turisti con i quali ci siamo scambiati uno sguardo di reciproca soddisfazione per essere riusciti a trovare questa piccola “perla”. Nonostante sia riportato su guide blasonate come la Lonely Planet e ci fossimo recati di domenica, eravamo gli unici “stranieri” presenti.
Come un local
Qui vi immergerete nella realtà thailandese e troverete di tutto: frutta e verdura fresca, carne, pesce e cibi confezionati, casalinghi e capi d’abbigliamento…thai; si perché scordatevi t-shirt-souvenir, qui vendono solo abbigliamento” comune”, quello che usano i thailandesi. Presenti sugli scaffali cibi confezionati e spezie che in altre parti della città, e negli altri mercatini, troverete a prezzi raddoppiati o triplicati: unica pecca? La maggior parte delle confezioni hanno diciture scritte solo in thailandese, pertanto vi troverete alcune confezioni di generi alimentari di cui non capirete il contenuto.

Appena arrivati ( io alle 6 ero già lì) il vostro olfatto subirà uno “shock”…sarete investiti da profumi di spezie, carne e pesce cucinati al momento. La struttura è molto “povera” ma vi farà sentire un po’ meno turisti, mentre vi mischierete alle tante massaie intente a fare la spesa, notando come l’attività diventi frenetica già sin dalle prime luci dell’alba.
Fuori troverete questi:

Sono guidati quasi sempre da persone di mezza età che accompagnano le signore con la borsa della spesa e, a differenza dei classici tuk tuk, non si prestano ad effettuare “servizio taxi”. Si dice che stiano pian piano scomparendo; ho provato a chiedere di essere riportato in hotel alla fine del mio tour e, forse proprio perché non avevo l’aspetto di una signora con pesanti buste della spesa, mi è stato risposto di no, confermando quanto si dice sul loro conto.

All’esterno ( ma questo vi capiterà abbastanza spesso in Thailandia), potrete trovare dei monaci che, pazientemente e silenziosamente, aspettano che i fedeli elargiscano loro offerte in denaro e cibo. Ricambiano con una sorta di benedizione, credo, che i fedeli ricevono devotamente in ginocchio.
Sempre all’esterno, troverete una bancarella (pare ci sia tutti i giorni) che prepara dei simpaticissimi e buonissimi dolcetti di pasta dolce fritti…a forma di dinosauro! 🙂


Molti ragazzini si fermano qui a fare colazione prima di andare a scuola, accompagnando i simpatici animaletti con una salsina bianca.
Se siete indecisi su quali mercati visitare a Chiang Mai, non potete rinunciare a questo. Sforzatevi di svegliarvi all’alba un giorno e fateci un salto: ne vale veramente la pena! 🙂